ERBICIDA SELETTIVO DELLE COLTURE INDICATE, EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI GRAMINACEE
ANNUALI E POLIENNALI
CARATTERISTICHE TECNICHE
LEOPARD 5 EC è un erbicida selettivo di post-emergenza ad assorbimento fogliare
indicato per il controllo delle infestanti graminacee annuali e poliennali. In
relazione all’andamento stagionale, l’effetto erbicida si manifesta
in 7-15 giorni. Infestanti controllate: Graminacee annuali: Alopecurus spp. (Coda
di topo), Avena spp. (Avena)*, Digitaria spp. (Sanguinella), Echinochloa spp (Giavone)*,
Lolium spp. (Loietto)*, Phalaris spp. (Scagliola)*, Poa annua (Fienarola), Setaria
spp. (Pabbio). Graminacee poliennali: Agropyron repens (Agropiro comune), Cynodon
dactylon (gramigna comune), Sorghum halepense (Sorghetta da seme).Taglia disponibile:
250 ml.
Lotta contro:
GRAMINACEE
Registrazione
Autorizzazione Ministero della Salute N. 11243 del 15/03/2002
IMPIEGO
Effettuare una sola applicazione all’anno impiegando il prodotto alla dose
più bassa per il controllo delle infestanti nei primi stadi di sviluppo e alle
dosi più elevate per il controllo delle infestanti entro lo stadio di pieno accestimento.
LEOPARD 5 EC può essere impiegato nel diserbo delle seguenti colture alla dose
di 1-3 l/ha in 200-400 litri di acqua: Cavoli a testa, cavolfiore, broccolo: da
superamento della crisi di trapianto fino a tempo di carenza. Pomodoro, melanzana:
da superamento della crisi di trapianto fino ad allegagione. Colza: entro la chiusura
della fila. Tabacco: fino al termine dell’allungamento degli internodi.
Patata: entro la chiusura della fila. Erba medica, trifoglio, veccia: entro la
chiusura della fila. Vite, melo, pero, cotogne, nespole, nespole del Giappone,
pesco, nettarino: prima che i frutti inizino ad assumere la colorazione specifica.
Agrumi, albicocco, susino, ciliegio, frutta a guscio: trattare in assenza di frutti.
Ornamentali, vivai, forestali: trattamenti di post-emergenza delle malerbe ammessi
solo mediante l’impiego di attrezzature schermate. Lino, cotone: trattamenti
di post-emergenza e prima che le parti eduli della coltura si siano formate. Per
le seguenti colture, impiegare alla dose di 1-2,5 l/ha in 200-400 litri di acqua:
Soia, girasole: trattare entro la chiusura della fila. Barbabietola da zucchero,
barbabietola rossa e da foraggio: entro la chiusura della fila. Cipolla, aglio,
scalogno: fino al raggiungimento del 30% del diametro finale del bulbo. Carota,
rapa, ravanello: fino al raggiungimento del 30% del diametro finale del fittone.
Cece, lenticchia, fagiolo, fagiolino, fava, favino e pisello: fino al termine
dell’allungamento degli internodi o entro la chiusura della fila. Per le
seguenti colture, impiegare alla dose di 1-2 l/ha in 200-400 litri di acqua: Cardo
(uso non alimentare): entro la chiusura della fila.
COMPATIBILITA'
Il prodotto si usa da solo.
FITOTOSSICITA'
Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Trattare
in assenza di vento in modo da non danneggiare colture sensibili vicine.
INTERVALLO
100 giorni prima della raccolta per colza; 60 giorni prima della raccolta per
barbabietola da zucchero, soia, girasole; 45 giorni prima della raccolta per vite;
42 giorni prima della raccolta per fagiolo e pisello (consumo fresco), fagiolino,
fava; 40 giorni prima della raccolta per tabacco; 30 giorni per fagiolo e pisello
(consumo secco), patata, lenticchia, cece, aglio, cipolla, scalogno, carota, rapa,
ravanello, cavoli a testa, cavolfiore, broccoli, pomodoro, melanzana, melo, pero,
cotogne, nespole, nespole del Giappone, pesco, nettarino.
COMPOSIZIONE
Quizalofop-p-etile puro: 5.4 g (=50 g/l) Idrocarburi, C10-C13, aromatici, <1%
di naftalene Coformulanti q.b.a: 100 g
TRATTAMENTI
Il prodotto agisce lentamente e occorrono 7-15 gg, in relazione all'andamento
stagionale, per manifestare l'effetto erbicida. Le condizioni climatiche favorevoli
alla crescita vegetativa delle infestanti (caldo e buon livello di umidità del
terreno) migliorano ed accelerano l'efficacia del prodotto. Per quanto concerne
le infestanti perennanti, la frammentazione dei rizomi effettuata con lavorazioni
meccaniche migliora l'efficacia del trattamento.